Torna ad inizio pagina

Dettagli procedura

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE (lotto 3)

Ente: Università degli Studi del Molise
Oggetto: PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE (lotto 3)
Tipo di fornitura:
  • Servizi
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 46.829,27 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 46.829,27 €
CIG: 943086432C
Stato: In svolgimento
Centro di costo: Areaa Attività Negoziali
Data pubblicazione : 14 ottobre 2022 9:50:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 13 novembre 2022 18:00:00
Data scadenza: 18 novembre 2022 14:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
  • Offerta tecnica
  • Eventuali documenti integrativi
Documentazione Offerta Economica:
  • Offerta economica
  • Eventuali documenti integrativi
Riepilogo informazioni: Infortuni cumulativa

Elenco chiarimenti

- PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE (lotto 3)

Chiarimento n. 1

Domanda:

Per il Lotto 3 - Infortuni si richiede: - la numerosità degli assicurati negli ultimi tre anni; - quale sia il periodo di osservazione della statistica sinistri riportata nel progetto assicurativo e se ne sia disponibile una versione più aggiornata; - se le condizioni di polizza che hanno generato la situazione sinistri sopra citata siano uguali al capitolato posto a base di gara (inteso come tale un capitolato che totalizzi un punteggio nell'offerta tecnica pari a zero); - nel disciplinare di gara il secondo paragrafo dell'articolo 5.1 recita: "È facoltà di ciascuna delle parti rescindere il contratto in occasione di ciascuna scadenza anniversaria intermedia, secondo quanto disciplinato dallo Schema di polizza." - nel capitolato di polizza tale opzione non risulta essere presente. Si richiede se sia confermato che il contratto è rescindibile annualmente e quale sia il testo che disciplina tale possibilità. In caso contrario si prega di confermare che il contratto non sia rescindibile annualmente. Restiamo in attesa delle risposte per poter concludere il processo di analisi assuntiva. Cordiali saluti.

Risposta:

Con riferimento al quesito in oggetto si precisa quanto segue: Per il punto 1): - studenti: media di 7.424 unità nell'ultimo triennio - collaboratori/volontari/ecc: 0 nell'ultimo triennio - portavalori: n.10 nelle ultime tre annualità - veicoli: da ottobre 2020 n. 5 unità, nelle due annualità precedenti n. 6 unità - chilometraggio: annualità apr.2018-apr.2019 n. 43.537, semestre apr.2019-ott.2019 n. 34.694, annualità ott.2019-ott.2020 n. 41.044, annualità ott.2020-ott.2021 n. 54.856. Per il punto 2): il periodo di osservazione è quello indicato nel progetto assicurativo fino al 01/07/2022 (come già precisato in un precedente chiarimento) e non è disponibile una versione più aggiornata. Per il punto 3): si allega il testo della polizza in essere disponibile per la consultazione nella documentazione della procedura. Per il punto 4): si comunica la prevalenza della lex specialis ovverosia la volontà della stazione appaltante cui farà seguito la modifica del testo in fase di stipula del contratto, con l'inserimento della clausola di rescindibilità annuale.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Buongiorno, dal momento che, nel tentativo di creare il Passoe, il sistema richiede di associare documenti ai fini della comprova dei requisiti, si chiede cortesemente se sia necessario procedere in tal senso o se la comprova possa avvenire in una fase successiva. In attesa di una gentile risposta, porgiamo Cordiali Saluti Ufficio Gare

Risposta:

Con riferimento al quesito proposto, si precisa che la comprova avverrà in una fase successiva

Chiarimento n. 3

Domanda:

Per il Lotto 3 - Infortuni si richiede: - la numerosità degli assicurati negli ultimi tre anni; - quale sia il periodo di osservazione della statistica sinistri riportata nel progetto assicurativo e se ne sia disponibile una versione più aggiornata; - se le condizioni di polizza che hanno generato la situazione sinistri sopra citata siano uguali al capitolato posto a base di gara (inteso come tale un capitolato che totalizzi un punteggio nell'offerta tecnica pari a zero); - nel disciplinare di gara il secondo paragrafo dell'articolo 5.1 recita: "È facoltà di ciascuna delle parti rescindere il contratto in occasione di ciascuna scadenza anniversaria intermedia, secondo quanto disciplinato dallo Schema di polizza." - nel capitolato di polizza tale opzione non risulta essere presente. Si richiede se sia confermato che il contratto è rescindibile annualmente e quale sia il testo che disciplina tale possibilità. In caso contrario si prega di confermare che il contratto non sia rescindibile annualmente. Restiamo in attesa delle risposte per poter concludere il processo di analisi assuntiva. Cordiali saluti.

Risposta:

Con riferimento al quesito in oggetto si precisa quanto segue: Per il punto 1): - studenti: media di 7.424 unità nell'ultimo triennio - collaboratori/volontari/ecc: 0 nell'ultimo triennio - portavalori: n.10 nelle ultime tre annualità - veicoli: da ottobre 2020 n. 5 unità, nelle due annualità precedenti n. 6 unità - chilometraggio: annualità apr.2018-apr.2019 n. 43.537, semestre apr.2019-ott.2019 n. 34.694, annualità ott.2019-ott.2020 n. 41.044, annualità ott.2020-ott.2021 n. 54.856. Per il punto 2): il periodo di osservazione è quello indicato nel progetto assicurativo fino al 01/07/2022 (come già precisato in un precedente chiarimento) e non è disponibile una versione più aggiornata. Per il punto 3): si allega il testo della polizza in essere disponibile per la consultazione nella documentazione della procedura. Per il punto 4): si comunica la prevalenza della lex specialis ovverosia la volontà della stazione appaltante cui farà seguito la modifica del testo in fase di stipula del contratto, con l'inserimento della clausola di rescindibilità annuale.